Linee guida per l’esercizio di diritti dell’interessato al trattamento ai sensi degli artt. 15 – 22 Reg. 2016/679/UE (GDPR)
Per favorire l’esercizio dei diritti di accesso dell’interessato al trattamento in modo tempestivo e nell’ottica del maggior rispetto dei diritti soggettivi del medesimo, previsti agli artt. 15 ss. GDPR, si adottano le seguenti linee guida.
- Gli Interessati possono presentare le loro richieste di accesso al Titolare del trattamento, chiedendo la conferma che siano o meno in corso il trattamenti dei propri dati personali e, in tal caso, ottenere l’elenco aggiornato e completo dei dati a sua disposizione con precisazione delle categorie di dati trattati, le finalità del trattamento, i destinatari (o le categorie di destinatari) ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati, il periodo di conservazione, la rettifica, la cancellazione dei dati o la limitazione o l’opposizione al trattamento, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati, l’origine dei dati, l’esistenza di un processo decisionale automatizzato dei dati (compresa la profilazione).
- L’istanza dell’Interessato può essere presentata per iscritto compilando il modulo di seguito riportato
- La richiesta deve essere necessariamente accolta ai sensi dell’art. 15 GDPR, senza che l’interessato debba obbligatoriamente esporre le proprie motivazioni, ma si limiti a precisare in modo chiaro i dati personali oggetto della richiesta.
- La richiesta può pervenire anche da una persona fisica diversa dall’Interessato, purché munito di delega.
- Occorre accertare l’identità dell’Interessato per assicurare che i dati vengano inviati solo all’Interessato e non a terze parti non autorizzate.
- La risposta del Titolare alle richieste deve giungere senza ritardo.
- Di regola l’Interessato riceve risposta entro il termine di 30 giorni dall’inoltro della richiesta.
- La richiesta dell’interessato sarà priva di efficacia fin tanto che non saranno ricevute tutte le informazioni richieste.
- La richiesta dell’interessato è gratuita.
- Quando è richiesta la comunicazione in forma intellegibile dei dati personali dell’interessato per l’esercizio del diritto alla portabilità, si sottolinea che può essere effettuata con qualsiasi mezzo; tuttavia, ciò non deve comportare un facere che la legge non prevede, costringendo il Titolare a compiti onerosi, sia in termini di risorse che di tempo. Pertanto è preferibile il trasferimento tramite strumenti digitali.
- Il Titolare invia notifica all’Interessato in caso di rettifica o cancellazione dei suoi dati personali ovvero di limitazione del trattamento, salvo che ciò si rilevi impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.