Privacy Policy Collaboratori

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi art. 13 del GDPR (General Data Protection Regulation – Reg. 2016/679/UE)

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679(di seguito denominato anche “GDPR”) ed in relazione alle informazioni di cui Vera Italia entrerà in possesso, per le riprese video-fotografiche e la loro diffusione, si informa di quanto segue.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è Vera Italia di Chiara Barbera, (di seguito anche “Vera Italia”), con sede legale in Corso Mediterraneo n. 245, Scalea (CS), C.A.P. 87029, P.IVA 03925960787, in persona del legale rappresentante p.t. Dott.ssa Chiara Barbera, (di seguito indicata anche come “Titolare”)

Non è stato nominato un Responsabile della protezione dei dati personali (cd. data protection officer o DPO), non ricorrendo una delle ipotesi di cui all’art. 37, par.1, GDPR.

2. Tipologia di dati trattati

Il Titolare tratterà i dati personali di seguito indicati dei soggetti che autorizzeranno le riprese video-fotografiche e la relativa diffusione (di seguito indicati anche come “Interessati del trattamento” o “Interessati”).

I dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa europea introdotta dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche “GDPR”) e della normativa italiana di riferimento (D.lgs. n. 196/2003, di seguito anche “codice privacy”).

2.1. Dati identificativi

In fase di sottoscrizione della liberatoria sono trattati dati idonei a identificare direttamente una persona fisica, quali, nome e cognome, data e luogo di nascita.

Il titolare non richiede all’Interessato di fornire dati c.d. “particolari”, ovvero, secondo quanto previsto dal GDPR (art. 9), i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Nel caso in cui l’interessato decida di fornire volontariamente eventuali dati sensibili dovrà prestare esplicito consenso al trattamento di tali dati.

2.2. Contenuti multimediali

Tramite le riprese video-fotografiche saranno riprese le immagini (anche in movimento), con e senza audio degli interessati del trattamento. Tali contenuti multimediali saranno utilizzati, trasmessi, riprodotti, diffusi e pubblicizzati, per la promozione dei servizi offerti da Vera Italia e dei suoi fornitori.

Limitatamente alla suddetta ipotesi, saranno trattati dati relativi alla propria immagine che possono essere qualificati come dati biometrici nel caso in cui ritraggano caratteristiche di tipo fisico, fisiologico o comportamentale legati a una persona fisica. Infatti, tali contenuti multimediali consentono di identificare chiaramente l’Interessato del trattamento, o di confermarne l’identità. Inoltre, tramite le riprese video-fotografiche possono essere trattati dati che rilevano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale.

Tali dati sono dati particolari” (c.d. dati sensibili), per i quali è richiesto consenso esplicito dell’Interessato. ai sensi dell’art. 9 GDPR.

Per tutte le altre tipologie di trattamento, il Titolare non richiede all’Interessato di fornire dati c.d. “particolari”, ovvero, secondo quanto previsto dal GDPR (art. 9), i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

3. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali può avviene online e/o offline, tramite la compilazione del contratto di fornitura di servizi, della liberatoria e di altri eventuali allegati nonché, eventualmente, nella relativa fase precontrattuale, e durante le riprese video-fotografiche e la loro diffusione. In ogni caso, i dati personali sono trattati attraverso strumenti informatici ed eventualmente cartacei, in conformità con il Reg. 2016/679/UE e il D.Lgs. n.196/2003.

Le attività di trattamento realizzate sono le seguenti: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione (al termine del trattamento, secondo quanto previsto in merito alla durata).

Il Titolare e il Responsabile, anche per il tramite dei rispettivi incaricati, si impegnano ad adottare tutte le misure di sicurezza adeguate a prevenire la perdita e l’alterazione dei dati personali, nonché qualunque utilizzo illecito e non autorizzato degli stessi.
La sicurezza delle informazioni raccolte non può essere garantita da eventuali violazioni delle norme e procedure di sicurezza messe in atto per la protezione dei dati (es. attacchi hacker). In caso di attacchi o altre violazioni, comunque, gli stessi saranno comunicati agli interessati e alle autorità competenti secondo le norme di legge.

3. Finalità del trattamento e basi giuridiche del trattamento

I dati personali raccolti vengono usati per le seguenti finalità e nel rispetto delle seguenti basi giuridiche:

Finalità del trattamento

Basi giuridiche del trattamento

1.  Le riprese video-fotografiche delle attività e la loro relativa diffusione

Il consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a), GDPR)

2.  L’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati, attività fraudolente o dannose e di eventuali crimini informatici ai danni del Titolare

Il legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi ad effettuare trattamenti necessari alle finalità indicate (art. 6, par. 1, lett. f), GDPR).

 

3.  La comunicazione dei dati su richiesta dell’Autorità giudiziaria o altra autorità indipendente nei termini di legge.

L’adempimento di un obbligo legale da parte del Titolare o del Responsabile (art. 6, par. 1, lett. c), GDPR).

 

4.  Il rispetto di ogni altro obbligo di legge non compreso nelle finalità precedenti.

L’adempimento di un obbligo legale da parte del Titolare o del Responsabile (art. 6, par. 1, lett. c), GDPR).

5. Durata del trattamento

La conservazione dei dati trattati di cui alla finalità sopra indicate all’articolo 4, n. 1, durerà per il tempo necessario alla corretta e completa esecuzione delle attività relative alle riprese video-fotografiche e loro diffusione.

I dati trattati per le finalità sopra indicate ai punti n. 2, 3 e 4 potranno essere conservati per il tempo minimo necessario ad adempiere gli obblighi di legge del Titolare del trattamento o del Responsabile del trattamento relativi alla conservazione dei dati ovvero alla tutela del legittimo interesse del Titolare.

In ogni caso i dati saranno conservati nel rispetto dei limiti temporali imposti dalla legge.

6. Destinatari dei dati e luogo del trattamento

I trattamenti dei dati personali sono effettuati dal Titolare del trattamento e da personale identificato ed espressamente autorizzato dal Titolare o in funzione delle specifiche finalità dei servizi richiesti e sottoscritti.

Nello specifico i dati potranno essere trattati da soggetti autorizzati dal Titolare, tra cui eventuali Responsabili del trattamento (art. 28 GDPR) e soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività di trattamento in qualità di autonomi Titolari.
Tra i soggetti autorizzati dal titolare rientrano i Culture Creators, società e/o qualsiasi persona fisica o ente che svolge servizi di organizzazione, realizzazione ed esecuzione di eventi e attività nel territorio dello Stato italiano, principalmente aziende familiari (es. frantoi, cantine, caseifici), ristoranti e trattorie, artigiani locali, cuochi casalinghi, chef specializzati, strutture ricettive con una forte connessione alla storia o alla cultura locale (es. agriturismi, B&B a conduzione familiare), entità che promuovono eventi culturali, associazioni culturali, musei o enti di tutela del patrimonio culturale locale, enti che supportano il turismo sostenibile e la conservazione delle tradizioni, professionisti esperti di tradizioni culturali e storiche.

Tra gli altri soggetti autorizzati dal Titolare rientrano, a titolo esemplificativo: altri fornitori, operatori del reparto commerciale e legale, fornitori di servizi software e servizi collegati, operanti, tramite personale identificato e autorizzato, nell’ambito delle finalità previste e in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati. I dati trattati non saranno comunque diffusi a destinatari indeterminati.

I dati potranno altresì essere trattati da soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare del trattamento o sotto quella del Responsabile del trattamento, opportunamente istruiti ai sensi dell’art. 29 GDPR (c.d. incaricati del trattamento o autorizzati del trattamento).

Negli altri casi i dati personali raccolti non saranno diffusi a terze parti, salvo espresso consenso dell’interessato ovvero in caso di esecuzione di obblighi imposti da leggi, regolamenti o provvedimenti delle autorità di controllo, oppure risulti essenziale per tutelare i diritti di altri soggetti o del Titolare del trattamento.

I dati trattati non saranno comunque diffusi a destinatari indeterminati.

I dati personali verranno trattati e conservati, esclusivamente per le finalità sopra indicate e per custodirli e archiviarli in modo sicuro, su server remoti gestiti da provider leader del settore che assicurano la conformità a elevati standard di protezione in materia di trattamento dei dati personali.

In particolare, i dati vengono trasferiti a Aruba S.a.S. (www.aruba.it) la società che fornisce server sui quali vengono conservati i dati raccolti e i servizi annessi. I server Aruba Italia si trovano in Europa. Inoltre, Aruba Italia (https://www.aruba.it/gdpr-regolamento-europeo-privacy.aspx), dichiara di essere adeguata alla normativa vigente sul trattamento dei dati personali e di ottemperare agli obblighi imposti dal GDPR derivanti dall’eventuale trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea, nonché di adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie a preservare l’integrità e la sicurezza dei dati immessi.

L’eventuale trasferimento da parte dei suddetti service provider verso un Paese terzo extra-UE può avvenire solo nel caso di decisione di adeguatezza emanata dalla Commissione europea secondo quanto previsto dall’art. 45 del GDPR, o in caso di trasferimento soggetto a garanzie adeguate ai sensi dell’art 46 del GDPR, oppure sulla base di norme vincolanti d’impresa approvate attraverso la specifica procedura di cui all’art. 47 GDPR.

7. Diritti degli interessati

In costanza di trattamento, l’interessato può esercitare, in qualunque momento, i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso: ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e, in caso positivo, averne l’accesso e conoscerne le informazioni indicate all’art. 15, par. 1, GDPR;
  • Diritto di rettifica: chiedere la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti o l’aggiornamento dei dati vetusti (art. 16 GDPR);
  • Diritto alla cancellazione: chiedere la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge, ovvero in presenza di una delle altre condizioni previste dall’articolo 17, par.1, GDPR;
  • Diritto di limitazione di trattamento: ottenerne la limitazione del trattamento, ove ricorra una delle ipotesi previste dall’articolo 18 GDPR;
  • Revoca del consenso: revocare in qualsiasi momento il proprio consenso liberamente dato al trattamento dei dati personali per le finalità specificate, nelle ipotesi in cui il trattamento sia basato su tale base giuridica (art. 7, par 3 GDPR);
  • Diritto alla portabilità dei dati: ottenere il rilascio dei dati personali oggetto di trattamento in un formato compatibile con le applicazioni informatiche standard, per permetterne il trasferimento su altre piattaforme a scelta dell’interessato, senza frapporre impedimenti alla trasmissione diretta dei dati trattati ad altro Titolare del trattamento, ove tale trasmissione diretta sia tecnicamente possibile (art. 20 GDPR);
  • Diritto di opposizione: opporsi al trattamento ai sensi degli artt. 21 e 22, GDPR.

Le richieste relative all’esercizio dei predetti diritti vanno rivolte al Titolare all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] o per raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) indirizzata a Corso Mediterraneo n. 245, Scalea (CS), C.A.P. 87029.

Nel caso di mancato o parziale riscontro del Titolare alle predette richieste, l’interessato avrà diritto a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) o ricorso giudiziale nei termini e secondo le modalità previste ai sensi degli artt. 77 e ss., GDPR.

8. Aggiornamenti dell’informativa

La presente informativa può essere soggetta ad aggiornamenti, conseguenti a modifiche della disciplina normativa in materia di trattamento dei dati personali.

Eventuali modifiche sono tempestivamente comunicate all’Interessato ed è richiesta un’accettazione delle stesse per la prosecuzione del rapporto contrattuale e, in generale, delle attività di trattamento.

×